Che freschezza!

Un terroir dalle mille sfaccettature che si estende fra i monti e le valli. Lo spumante dell’Alto Adige: uno scalatore audace crepitante di bollicine

Adagiato fra pendii alpini e fondovalle dal tepore mediterraneo, l’Alto Adige presenta caratteristiche meteorologiche, microclimatiche e pedologiche davvero ideali per produrre spumanti. Il Pinot bianco, il Pinot nero e lo Chardonnay, i tre vini base ammessi per produrre gli spumanti in questo territorio, prosperano su terreni costituiti prevalentemente da depositi alluvionali detritici.

A quote comprese fra 500 e più di 1.000 m s.l.m., con tanto sole di giorno e temperature fresche di notte, terreni caldi e venti freschi, si formano delle nicchie climatiche particolari che imprimono al terroir altoatesino innumerevoli sfaccettature. Le viti affondano le proprie radici in profondità, assorbendo dal terreno sali minerali preziosi, e conferendo allo spumante altoatesino una sapidità e una freschezza inimitabili. Queste note minerali si integrano alla perfezione con il processo accurato della fermentazione in bottiglia, poiché l’alto contenuto di acidi aromatici dei vini altoatesini è la base ideale per dare agli spumanti - ottenuti con il “metodo classico” - il perlage e la morbidezza che tutti apprezzano.

Del resto, il piacere inimitabile che si prova bevendo queste “bollicine” trova conferma nei numerosi premi conferiti agli spumanti dell’Alto Adige.
Spumante dell'Alto Adige
Lo spumante dell’Alto Adige è il corollario della qualità sorprendente riconosciuta sempre più spesso ai vini bianchi altoatesini.
Impressioni sul vino:Visto, piaciuto, condiviso