

Nienete compromessi, in fatto di di produzione e qualità
A Penone, 600 m sopra Cortaccia, nasce e cresce l‘uva dalla quale si ottiene il “600 Blanc de Blancs“
600 è il numero che distingue la produzione dello spumante della cantina Kurtatsch e del suo fiore all’occhiello, il “600 Blanc de Blancs“. Non è certo un numero a caso: 600 è infatti l’altitudine alla quale si trova la frazione di Penone, dove si produce l’uva Chardonnay - base per gli spumanti Riserva.
“A Penone, le viti trovano condizioni geologiche, geografiche e climatiche uniche e ottimali“, spiega Andreas Kofler. È diventato Presidente della cantina a soli 32 anni – il più giovane, nella storia del mondo vitivinicolo delle cantine sociali altoatesine. La produzione di spumante gli sta particolarmente a cuore: “Vogliamo riuscire a produrre uno spumante unico e inconfondibile, che faccia assaporare il terroir nel quale nasce“, così Kofler.
Il 2014 è stato l’anno della prima produzione di “600 Blanc de Blancs“ e da allora si segue sempre la stessa procedura: l’uva di Chardonnay viene vendemmiata a mano e pressata delicatamente. La prima fermentazione avviene per l‘80 percento in botti in acciaio e per il 20 percento in barrique già usate.
Come prevede il Metodo Classico, la seconda fermentazione ha luogo in bottiglia, dove il “600“ matura sulle fecce per 55 mesi. “Ecco il segreto per ottenere un perlage fine e stabile, una struttura cremosa e robusta e un retrogusto minerale e salato“, svela Kofler. I degustatori esperti riconoscono nel “600“ note fruttate di pesca bianca e di frutti tropicali gialli, un accenno di mela cotogna, pane speziato e brioche. Al Presidente basta un solo concetto per descrivere il suo spumante: senza compromessi.
“A Penone, le viti trovano condizioni geologiche, geografiche e climatiche uniche e ottimali“, spiega Andreas Kofler. È diventato Presidente della cantina a soli 32 anni – il più giovane, nella storia del mondo vitivinicolo delle cantine sociali altoatesine. La produzione di spumante gli sta particolarmente a cuore: “Vogliamo riuscire a produrre uno spumante unico e inconfondibile, che faccia assaporare il terroir nel quale nasce“, così Kofler.
Il 2014 è stato l’anno della prima produzione di “600 Blanc de Blancs“ e da allora si segue sempre la stessa procedura: l’uva di Chardonnay viene vendemmiata a mano e pressata delicatamente. La prima fermentazione avviene per l‘80 percento in botti in acciaio e per il 20 percento in barrique già usate.
Come prevede il Metodo Classico, la seconda fermentazione ha luogo in bottiglia, dove il “600“ matura sulle fecce per 55 mesi. “Ecco il segreto per ottenere un perlage fine e stabile, una struttura cremosa e robusta e un retrogusto minerale e salato“, svela Kofler. I degustatori esperti riconoscono nel “600“ note fruttate di pesca bianca e di frutti tropicali gialli, un accenno di mela cotogna, pane speziato e brioche. Al Presidente basta un solo concetto per descrivere il suo spumante: senza compromessi.

Strada del Vino 23, 39040, Cortaccia
Tel +39 0471 880115
info@kellerei-kurtatsch.it
www.kellerei-kurtatsch.it
Tel +39 0471 880115
info@kellerei-kurtatsch.it
www.kellerei-kurtatsch.it
Visita guidata
Degustazione
Servizio di consegna
Premio
Servizio di consegna
"Nelle nostre vigne, ogni vitigno trova condizioni ottimali e il suo ideale terroir. E tutto ciò si riflette senza alcun trucco nei nostri vini".
Andreas Kofler, Presidente della Cantina di Cortaccia
Vitigni coltivati
Lagrein
Blauburgunder
Müller Thurgau
Rosenmuskateller
Chardonnay
Weißburgunder
Vernatsch
Sekt
Gewürztraminer
Sauvignon Blanc
Goldmuskateller
Merlot
Cabernet Franc
Bronner
Pinot Grigio
Cabernet Sauvignon
Kerner
Blauburgunder
Müller Thurgau
Rosenmuskateller
Chardonnay
Weißburgunder
Vernatsch
Sekt
Gewürztraminer
Sauvignon Blanc
Goldmuskateller
Merlot
Cabernet Franc
Bronner
Pinot Grigio
Cabernet Sauvignon
Kerner
Vendita vini
Lunedì - Sabato
ore 9.00 -19.00
ore 9.00 -19.00
Tour guidati
Martedì alle ore 16:00, giovedì alle ore 10:30 & sabato alle ore 10:30
Partner
Vineyard Brands
Per ulteriori informazioni www.kellerei-kurtatsch.it