

Unità nella molteplicità
Ampio assortimento e innovazione
224 soci, 350 ettari di vigneto distribuiti tra Gries, San Maurizio, Settequerce, San Giorgio, Cologna, Santa Maddalena, Lutago, Santa Giustina e Renon: la forza della cantina di Bolzano sta nella sua varietà. Nelle vigne fino a 1000 m s.l.m. dominano il Sauvignon e il Gewürztraminer, nelle zone situate a minore altitudine il Santa Maddalena. Ancora più sotto il Cabernet e il Merlot, mentre nel fondovalle - intorno alla cantina costruita in stile futuristico - si coltiva il Lagrein.
Se ci si ferma qui con le considerazioni, la cantina di Bolzano è relativamente giovane. Tenuta a battesimo nel 2001, deriva dal connubio tra la cantina sociale di Gries e quella di Santa Maddalena, fondata molti anni prima. Per questo, i soci scrivono il termine tradizione con l'iniziale maiuscola, come la coltivazione il più naturale possibile e sostenibile che praticano nelle loro vigne, spesso abbarbicate su ripidi pendii. "Lavorare il terreno e le viti in modo rispettoso, questo è ciò che sta a cuore ai nostri viticoltori" - dice il Presidente Michl Bradlwarter.
Ma la prudenza e la saggezza non si fermano qui, continuano in cantina: è la prima in Italia che, per efficienza energetica e sostenibilità, è stata insignita del marchio "KlimaHaus Wine". Anche in cantina si punta al rallentamento. Qui governa l'enologo Stephan Filippi che racconta:"Dato che la lavorazione dell'uva avviene secondo la legge di gravità, i grappoli vengono torchiati nel modo più delicato possibile". Ne risultano vini di qualità unici e inconfondibili. E una varietà che, già da sola, merita di essere vista più da vicino.
Se ci si ferma qui con le considerazioni, la cantina di Bolzano è relativamente giovane. Tenuta a battesimo nel 2001, deriva dal connubio tra la cantina sociale di Gries e quella di Santa Maddalena, fondata molti anni prima. Per questo, i soci scrivono il termine tradizione con l'iniziale maiuscola, come la coltivazione il più naturale possibile e sostenibile che praticano nelle loro vigne, spesso abbarbicate su ripidi pendii. "Lavorare il terreno e le viti in modo rispettoso, questo è ciò che sta a cuore ai nostri viticoltori" - dice il Presidente Michl Bradlwarter.
Ma la prudenza e la saggezza non si fermano qui, continuano in cantina: è la prima in Italia che, per efficienza energetica e sostenibilità, è stata insignita del marchio "KlimaHaus Wine". Anche in cantina si punta al rallentamento. Qui governa l'enologo Stephan Filippi che racconta:"Dato che la lavorazione dell'uva avviene secondo la legge di gravità, i grappoli vengono torchiati nel modo più delicato possibile". Ne risultano vini di qualità unici e inconfondibili. E una varietà che, già da sola, merita di essere vista più da vicino.

Via San Maurizio 36, 39100, Bolzano
Tel +39 0471 270909
info@kellereibozen.com
www.kellereibozen.com
Tel +39 0471 270909
info@kellereibozen.com
www.kellereibozen.com
Visita guidata
Degustazione
Vendita diretta
Premio
Vendita diretta
"Dato che la lavorazione procede secondo la legge di gravità, l'affinamento dell'uva è assolutamente delicato"
Stephan Filippi, enologo della cantina di Bolzano
Vitigni coltivati
Lagrein
Blauburgunder
Müller Thurgau
Rosenmuskateller
Chardonnay
Weißburgunder
Vernatsch
Gewürztraminer
Sauvignon Blanc
Sylvaner
Riesling
Goldmuskateller
Merlot
Cabernet Franc
Pinot Grigio
Cabernet Sauvignon
Kerner
Blauburgunder
Müller Thurgau
Rosenmuskateller
Chardonnay
Weißburgunder
Vernatsch
Gewürztraminer
Sauvignon Blanc
Sylvaner
Riesling
Goldmuskateller
Merlot
Cabernet Franc
Pinot Grigio
Cabernet Sauvignon
Kerner
Vendita vini
Lunedì - Sabato: ore 9.30 - 18.30
Tour guidati
Ogni martedì e venerdì alle ore 15.00.
Registrazione richiesta
0471 – 270909 o info@kellereibozen.com
Registrazione richiesta
0471 – 270909 o info@kellereibozen.com
Per ulteriori informazioni www.kellereibozen.com