Un classico per un classico
L'Associazione Spumanti Alto Adige si affida esclusivamente al “Metodo Classico”.
Lo spumante Alto Adige è un prodotto artigianale, ogni uva viene raccolta a mano, ogni bottiglia viene monitorata dall’enologo prima di far saltare il tappo per un'occasione di festa.
Questa attenzione ha un titolo: Metodo Classico. Il Metodo Classico di produzione dello spumante, rigorosamente rispettato dai produttori membri dell'Associazione Spumanti Alto Adige, prevede una seconda fermentazione in bottiglia e l'agitazione manuale delle bottiglie.
Infine, ma non meno importante, al prodotto di qualità “spumante dell'Alto Adige” viene dedicato del tempo. Molto tempo, poiché ogni spumante con la S dorata sulla bottiglia matura per almeno 15 mesi.
Questa attenzione ha un titolo: Metodo Classico. Il Metodo Classico di produzione dello spumante, rigorosamente rispettato dai produttori membri dell'Associazione Spumanti Alto Adige, prevede una seconda fermentazione in bottiglia e l'agitazione manuale delle bottiglie.
Infine, ma non meno importante, al prodotto di qualità “spumante dell'Alto Adige” viene dedicato del tempo. Molto tempo, poiché ogni spumante con la S dorata sulla bottiglia matura per almeno 15 mesi.
Tanto lavoro, tanta manualità, tanta abilità
Il metodo classico di spumantizzazione prevede nove fasi: dalla produzione del vino base alla fermentazione in bottiglia, dalla rotazione manuale e la sboccatura alla chiusura finale della bottiglia. Tutto per poter gustare ciò che non ha eguali: bollicine pregiate.